Passa ai contenuti principali

Nuova Fiat Grande Panda






La Grande Panda segna il ritorno della FIAT sul mercato consumer globale. È stato sviluppato sulla base di 3 pilastri: design italiano, piattaforma globale e rilevanza locale. Sostenibilità, inclusività, semplicità e bellezza sono i valori che hanno dato vita al progetto, mentre il design si ispira all'iconica Panda degli anni '80, il 'blue jean' dell'industria automobilistica, qualcosa di perfetto per ogni occasione e per ogni occasione. occasione. cliente. È quindi un’auto socialmente rilevante, l’auto per tutti.


La Grande Panda è letteralmente il clone della prima Panda, rendendola un nuovo veicolo del segmento B, conveniente e adatto alle famiglie. Il prezzo della Grande Panda parte da meno di 25.000 euro per la versione completamente elettrica e da meno di 19.000 euro per quella ibrida.


Progettata in Italia presso il Centro Stile FIAT di Torino, la Grande Panda si basa su un'idea semplice: una piattaforma multienergia unica e installabile in qualsiasi parte del mondo, un rigoroso design italiano e la capacità di realizzare la migliore regolazione del propulsore in base alle esigenze dei clienti, ovunque si trovino. Insomma, il nuovo modello segna il passaggio della Fiat dalla produzione locale ad una gamma globale.


 


Grazie alle sue soluzioni intelligenti e alla semplicità di utilizzo, sarà la prima Panda della storia ad appartenere al segmento B e faciliterà l'esperienza di guida dei clienti Fiat in tutto il mondo.


Il cavo di ricarica a spirale si distingue come una delle soluzioni più innovative, rendendo l'esperienza di ricarica più semplice e ordinata che mai. La Grande Panda è la prima vettura sul mercato con cavo di ricarica integrato, che funziona a corrente alternata fino a 7 kW. Il cavo a spirale ha un apposito alloggiamento sotto il cofano, che consente di risparmiare spazio nel bagagliaio e favorisce un pratico utilizzo quotidiano perché è facile da maneggiare ed evita l'intasamento dei cavi tradizionali. Questa soluzione si distingue per la sua semplicità: dopo aver aperto il coperchio, il secondo passaggio consiste nel rimuovere il cavo e collegarlo alla stazione di ricarica. Una volta completata la ricarica, la forma a spirale del cavo ne facilita il reinserimento nella custodia.


 


Come il suo predecessore, l'iconica Panda degli anni '80 che ha cambiato il modo in cui viviamo l'auto per oltre 40 anni, la Grande Panda ha una personalità accattivante e caratteristiche inaspettate, oltre a un uso innovativo e intelligente della tecnologia. Concretamente, la nuova vettura si distingue dalle altre vetture del segmento B per una compattezza unica, offerta dalle dimensioni contenute (3,99 metri di lunghezza – inferiore alla media del segmento – 1,57 metri di altezza per 1,76 metri di larghezza) e da un assetto ben organizzato. . grazie al suo volume compatto: ad esempio, il bagagliaio è di 361 litri e la capacità totale dei vani portaoggetti del passeggero anteriore è di 13 litri.


Insomma, la Grande Panda è la compagna ideale delle famiglie e della mobilità urbana di oggi, poiché è in grado di trasportare comodamente 5 persone. Inoltre, lo spirito italiano del nuovo veicolo è enfatizzato dal suo design iconico e ironico, sinonimo di bellezza, e gli esterni sono caratterizzati da una speciale combinazione di linee strutturate e superfici morbide ma decise che accentuano i robusti passaruota. Il tutto è stato reso ancora più distintivo e cool grazie alla presenza di skid plate color argento anteriore e posteriore, finiture di stile nero lucido, finestrini privacy e cerchi in lega da 17 pollici taglio diamante con coprimozzi con logo FIAT e un sorprendente design a X.


 


Rendendo omaggio alla Panda classica, la Grande Panda presenta scritte in bassorilievo 3D sulle porte che riflettono l'ambiente circostante ed enfatizzano la parte inferiore. Sette le colorazioni disponibili per la Grande Panda: rosso, bianco, nero, verde, marrone, blu e giallo, in linea con l'iniziativa 'No Grey'. All'interno un particolare omaggio è stato dedicato alla planimetria dell'edificio del Lingotto, che ha ispirato alcuni elementi degli interni. Sia il cruscotto che la cornice in policarbonato, compreso il quadro strumenti da 10'' e la radio digitale da 10,25'', presentano uno stile unico che ricorda la forma del circuito del Lingotto e crea un aspetto distintivo ed evocativo.


 


Particolare attenzione è stata posta all'ottimizzazione dello spazio, che è stato utilizzato in modo intelligente: ad esempio, nella plancia ci sono 13 litri di spazio portaoggetti, di cui 3 litri in un vano, limitando la scelta in termini di stoccaggio degli oggetti, un modo semplice e soluzione ingegnosa del marchio FIAT che ricorda l'intramontabile cruscotto 'tascabile' della Panda degli anni Ottanta.


 


La prima della nuova famiglia FIAT sarà disponibile in versione elettrica e ibrida. Con una batteria da 44 kWh e un motore elettrico da 83 kW, la Grande Panda Electric offre oltre 320 km* di autonomia nel ciclo combinato WLTP, rendendola il veicolo perfetto sia per l'uso quotidiano in città che per gli spostamenti del fine settimana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuova Fiat Pandina 2025

• Pandina Look "Cross" • Fari DRL Led • Fendinebbia anteriori • Skid plate anteriore/posteriore a contrasto (bianco o nero) • Modanature laterali con logo PANDINA (bianco o nero) • Serigrafia PANDINA sul terzo finestrino • Barre sul tetto nere • Calotte degli specchietti retrovisori gialle o in tinta con la carrozzeria • Vetri Privacy con serigrafia PANDINA sul terzo finestrino • Cerchi Style da 15" • Nuovi sedili in filato Seaqual con monogramma PANDINA • 5 posti con terzo poggiatesta posteriore • Sedile guida regolabile in altezza • Specchietti retrovisori elettrici e riscaldati • Nuova radio DAB touchscreen da 7'' con CarPlay e Android Auto

Fiat Panda Model Year 2025

A prima vista, il MY 2025 della Fiat Panda può essere riconosciuto dai paraurti della Panda city look, nonché le presa d'aria inferiore nel paraurti anteriore. Negli interni spiccano i coprisedili rivisitati con monogrammi FIAT. La propulsione continua ad essere il motore a benzina da 1,0 litri con 51 kW (70 CV) con cambio manuale a 6 rapporti, supportato dalla tecnologia Mild Hybrid. La precedente Fiat Panda Cross diventa la nuova Fiat Pandina. Gli elementi trasversali distintivi sulla carrozzeria costituiscono il segno di identificazione visiva. Questi includono paraurti specifici, modanature dei passaruota, minigonne laterali, strisce protettive laterali e mancorrenti sul tetto. Il colore della carrozzeria Verde Foresta è riservato alla Fiat Pandina ed è disponibile anche in combinazione con un tetto verniciato nero. La dotazione di serie comprende anche elementi decorativi PANDINA sulle modanature laterali, luci diurne e posteriori in tecnologia LED, fendinebbia e vetri posteri...

Novità Fiat 2025

FIAT ha un piano strategico molto preciso che porterà il marchio italiano a confermare la sua posizione di guida del mercato in Italia e in altri mercati, e che vedrà nei prossimi anni il completo rinnovamento della gamma di prodotto. La nuova gamma, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda (28 gennaio) disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori.

Nuova Abarth 600e

Nuova Abarth 600e, l’Abarth più potente di sempre, testata in pista e pronta per il divertimento quotidiano alla guida Abarth presenta la Nuova Abarth 600e, l’Abarth più potente di sempre con i suoi 280 CV, motore elettrico con potenza di 207 kW, velocità massima di 200 km/h, e accelerazione da 0 a 100 in 5,85 secondi. Un ritorno alle origini: la nuova Abarth 600e è un puro ‘transfer tecnologico’ del know-how sportivo di Abarth e Stellantis Motorsport sulle strade urbane. La nuova arrivata in casa Abarth è stata sottoposta a numerosi test di guida su alcuni dei circuiti più impegnativi per ottimizzare la performance del veicolo e aumentarne l’affidabilità. Con un esclusivo motore elettrico testato sul banco di prova della Formula E, il differenziale a slittamento limitato Torsen di JTEKT, freni sportivi, pneumatici derivati dalle corse, e un sistema di raffreddamento della batteria che ne migliora la performance, la nuova Abarth 600e è l’Abarth più potente di sempre. L’Abarth 600e sar...

Il polo produttivo di Atessa è sempre più centrale nel programma di conversione e personalizzazione Stellantis CustomFit

Dopo il lancio all’IAA Transportation 2024 di Hannover, Stellantis Pro One continua a sviluppare il programma CustomFit, un’iniziativa strategica che punta su conversione, personalizzazione, qualità e integrazione tecnologica. Il polo produttivo di Atessa, il più grande d’Europa per la produzione di veicoli commerciali, continua ad investire e a sviluppare il CustomFit Center per i brand Citroën, Fiat Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall nel quale, tra le altre personalizzazioni e conversioni, si produce il “Cargo Box” presentato anch’esso all’IAA di Hannover. Ad Atessa, ogni anno, quasi il 20% dei veicoli prodotti viene trasformato e personalizzato all’interno dello stabilimento, tra cui l’e-Ducato, la versione 100% elettrica del celebre FIAT Professional Ducato.   Dopo la presentazione all’IAA Transportation 2024 a Hannover, la più grande fiera d’Europa dedicata ai veicoli commerciali e industriali svoltasi a settembre e che ha visto la partecipazione di professionisti e import...

La Fiat Panda più tecnologica di sempre

Sono stati apportati importanti sviluppi in termini di sicurezza e tecnologia, poiché la nuova Fiat Panda ora presenta nuovi ADAS, un nuovo cruscotto digitale e un nuovo volante. Disponibile con il motore 1.0 Hybrid da 70 CV, la nuova Panda si presenta in due diversi allestimenti: la versione base Panda, perfetta per soddisfare le esigenze di tutti i clienti, e la top di gamma Pandina, basata su body cross, con una caratterizzazione più decisa. La nuova gamma Panda presenta importanti aggiornamenti in termini di ADAS, la dotazione di serie include inedite funzionalità pensate per assistere il guidatore sia in città che fuori: la frenata autonoma d'emergenza per ridurre i tamponamenti, nel traffico cittadino; segnalazione superamento di corsia e rilevatore di stanchezza per avvisare il conducente quando è stanco. È incluso anche il Sistema di lettura dei limiti di velocità, che rileva e riconosce i segnali stradali visualizzandoli sul nuovo quadro strumenti da 7'' completame...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio 2025

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Fiat Grande Panda Hybrid

La Fiat Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima.

Fiat 600 Hybrid

La 600 Hybrid La Prima offre stile, tecnologia e comfort per garantire una coinvolgente esperienza di Dolce Vita italiana. Il segreto delle sue prestazioni risiede nella sinergia tra il motore ICE a 3 cilindri da 1,2 litri, in grado di erogare fino a 100 CV, la batteria agli ioni di litio da 48 Volt e il nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti che include l'e-motor da 21 kW, l'inverter e l'unità centrale della trasmissione, garantendo la migliore ottimizzazione in termini di compattezza e un'esperienza di guida elettrica fluida. Dotata di funzioni di sicurezza e assistenza alla guida all'avanguardia, porta tutti i vantaggi associati alla mobilità urbana ed extraurbana con la Guida assistita di livello 2.

Dati vendita Fiat in Italia nel 2024

FIAT si conferma il marchio più venduto del mercato in Italia nel 2024 FIAT al termine del 2024 riconferma la sua posizione di primo marchio per volumi di vendita nel mercato italiano delle vetture e anche in quello dei veicoli commerciali con quasi 189.000 veicoli immatricolati pari ad una quota complessiva del 10,7%. Panda ed ora Pandina, prodotta nello stabilimento di Pomigliano, è la vettura nettamente più venduta in Italia, con oltre 102.000 immatricolazioni. Ducato, prodotto nello stabilimento di Atessa, è il veicolo commerciale più venduto in Italia con quasi 20.000 immatricolazioni contribuendo alla quota di mercato del 23,6% di Fiat Professional nel settore dei veicoli commerciali.   FIAT, al termine dei dodici mesi del 2024, riconferma la sua posizione di primo marchio per volumi di vendita nel mercato italiano delle vetture e anche in quello dei veicoli commerciali, infatti, in base all’elaborazione dei dati forniti da Dataforce, ha fatto registrare 188.817 immatricolazi...