Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta - AUTOSTRADE -

AUTOSTRADE PER L’ITALIA: NASCE ARGO GALLERIE, LA PIATTAFORMA DATA DRIVEN PER IL MONITORAGGIO DEI TUNNEL DELLA RETE

ENTRO IL 2024 IL PATRIMONIO INFRASTRUTTURALE DI ASPI SARA’ COMPLETAMENTE DIGITALIZZATO Autostrade per l’Italia prosegue il suo impegno per lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie sulla rete autostradale per il monitoraggio delle infrastrutture. Argo, la piattaforma di avanguardia del Gruppo già in uso per gli oltre 4000 ponti, viadotti e cavalcavia della rete gestita da Aspi, infatti, oggi può mappare e gestire anche i tunnel autostradali. Con Argo Gallerie, il sistema è stato infatti esteso a 300 tunnel della rete per arrivare a coprire a fine 2024 tutte le 600 gallerie gestite. Entro l’anno, pertanto, tutte le principali infrastrutture della rete di Autostrade per l’Italia potranno dirsi digitalizzate.    Argo Gallerie raccoglie e gestisce in tempo reale i dati strutturali relativi alle singole opere anche grazie al supporto della più recente tecnologia che, per esempio attraverso i rilievi effettuati con il laser scanner, è in grado di creare un gemello digitale d...

CONCLUSA IN A12 LA GALLERIA CAMPURSONE, LA PRIMA DELLA GRONDA DI GENOVA

Realizzata in poco meno di tre mesi è il simbolo della nuova opera Si è concluso l’altra sera alle 20 lo scavo della galleria Campursone Sud, la prima del Progetto Gronda di Genova. Situata nella parte geograficamente più a levante dell’intera opera in prossimità dello svincolo di Genova Est, in prossimità dell’uscita Genova Est sull’autostrada A12 che da Genova va verso Livorno, fa parte del reticolo delle nuove gallerie previste all’interno del progetto della Gronda. Si estende per circa 105 metri e ha una larghezza finale di 9,5 ml all’interno della quale si trovano due corsie di 3,75 metri oltre a una corsia di emergenza di 2 ml. E’ una galleria a unico fornice che impegna un ammasso roccioso ascrivibile alla formazione del Monte Antola. Per quanto di sviluppo limitato, 105 ml, quindi ben inferiore alle gallerie dell’intera Gronda che hanno una lunghezza complessiva di 50 Km, si tratta di un’opera simbolo per l’intera infrastruttura, e significativa tra quelle propedeutiche del cos...

L’AUTOSTRADA DEL SOLE COMPIE 60 ANNI: LA REGINA VIARUM CHE CAMBIÒ LA VITA DEGLI ITALIANI

04 ottobre 2024  L’AUTOSTRADA DEL SOLE COMPIE 60 ANNI: LA REGINA VIARUM CHE CAMBIÒ LA VITA DEGLI ITALIANI Immagine per L’AUTOSTRADA DEL SOLE COMPIE 60 ANNI: LA REGINA VIARUM CHE CAMBIÒ LA VITA DEGLI ITALIANI TOMASI, AD DI ASPI: “UN’INFRASTRUTTURA STRATEGICA ANCORA OGGI ASSE PORTANTE DEL SISTEMA SOCIOECONOMICO NAZIONALE. NEL 2024 RECORD DI TRAFFICO E INVESTMENTI” AUTOSTRADE PER L’ITALIA PRESENTA LA SUA NUOVA IDENTITÀ, UN LOGO CHE RACCONTA  IL PERCORSO DI PROFONDA TRASFORMAZIONE DEL GRUPPO   Esattamente sessanta anni fa veniva inaugurato l’asse portante della rete autostradale del nostro Paese. La A1, la regina viarum, veniva aperta al traffico e con lei la nostra penisola diventava più unita, i tempi di percorrenza da Sud a Nord, attraverso la Capitale, passarono da due giorni di viaggio a solo sei ore. Percorrere l’Italia con le sue caratteristiche orografiche complesse diventava più facile per le merci e per le persone. Quel ruolo centrale l’Autostrada del Sole, con i su...

AUTOSTRADE PER L’ITALIA, DUE GIORNI DI INIZIATIVE PER I CENTO ANNI DELLA A8 MILANO-VARESE, LA PRIMA AUTOSTRADA AL MONDO

Celebrazioni nell’area di servizio Villoresi, cortei di auto d’epoca e messaggi commemorativi su tutta la rete Aspi   Il 21 settembre 1924 rappresenta una data storica per il Paese: diventa di uso comune la parola “autostrada”, a indicare quelle strade a pedaggio dedicate alle sole autovetture per il trasporto rapido di merci e persone, con un percorso per lo più rettilineo e senza ostacoli, proiettando, così, l’Italia da un’economia rurale a quella industriale. A segnare questo cambiamento infrastrutturale e socioeconomico il taglio del nastro alla presenza del Re Vittorio Emanuele III a bordo della sua Lancia Trikappa della A8 Milano-Varese, oggi gestita dal Gruppo Autostrade per l’Italia, e allora opera fortemente voluta dall’ingegnere, imprenditore e costruttore milanese, Pietro Puricelli.    Per festeggiare le 100 candeline di quella che oggi, grazie a un progetto di potenziamento del Gruppo Aspi, è la prima autostrada a 5 corsie del Paese, Autostrade per l’Italia pr...