Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lancia

Lancia Pu+Ra HPE protagonista alla mostra “Drive Different” al MAUTO

Lancia Pu+Ra HPE è la vera protagonista della mostra temporanea che si è aperta oggi e si terrà fino al 7 aprile 2024 presso il MAUTO di Torino. La mostra esplora la storia della mobilità degli ultimi 50 anni, analizzando le sfide future legate allo sviluppo sostenibile nel contesto internazionale attuale.   Dal 24 novembre 2023 al 7 aprile 2024, il MAUTO di Torino ospita la mostra “Drive Different”, un allestimento temporaneo, parallelo al percorso museale permanente, nato al fine di celebrare 50 anni di storia della mobilità. Innumerevoli sono i modelli leggendari esposti, vetture che nel tempo si sono distinte per essere state creazioni innovative e visionarie, mettendo in evidenza come l’automobile rappresenti sempre la libertà, anche in un contesto in continua evoluzione come quello della mobilità. La mostra analizza il passato e le sfide della mobilità del futuro, indissolubilmente legate agli obiettivi di sviluppo sostenibile, dove il settore dell’automotive è tra i protagonisti

La roadmap di Lancia

Il ritorno di Lancia in Belgio e Lussemburgo e in altri paesi europei è un altro passo nel cammino del Rinascimento del brand verso la sua internazionalizzazione ed è parte di una roadmap solida e ambiziosa, in linea con il piano strategico “Dare Forward 2030” di Stellantis. Entro la prima metà del 2024, infatti, il Brand sarà presente in Europa con una rete di 70 nuovi concessionari in altrettante grandi città europee e il 100% delle lettere di intenti sono state siglate. La strategia prevede un nuovo modello distributivo, efficiente e innovativo, con un numero selezionato di concessionari con un unico motto: qualità. I nuovi showroom offriranno ai clienti un’esperienza totalmente immersiva, sia online sia offline, ricreando un’atmosfera quasi casalinga con materiali, colori e attenzione ai dettagli ispirati all’architettura e al design italiani. Con il suo piano strategico a dieci anni, Lancia prevede l'introduzione di tre nuovi modelli, uno ogni due anni, a partire dalla Nuova Y

Da oggi live il primo episodio della docu-serie “Lancia. La storia di una rinascita”

Luca Napolitano, CEO del marchio Lancia, in un viaggio tra passato e futuro del brand, accompagna il pubblico in una docu-serie in tre episodi. La docu-serie di avvicinamento al compleanno di Lancia del 27 Novembre affronta tre principali argomenti: heritage, design e mobility. Nel primo episodio dal titolo “Auto da abitare”, Luca Napolitano e Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage, dialogano sull’eredità della storia di Lancia e su un nuovo modo di concepire e vivere l’automobile tra innovazione e design. Il primo episodio della docu-serie può essere seguito al seguente link.   Comincia oggi il viaggio verso il 27 Novembre, giorno del compleanno del marchio Lancia, una data che rappresenta il prossimo passo del Rinascimento del Brand. Per l’occasione, Lancia ha realizzato una docu-serie dal titolo “Lancia. La storia di una rinascita”, in tre puntate, con Luca Napolitano, CEO del marchio, come voce narrante che ogni volta, insieme ad un ospite diverso, accompagna gli spettatori i

Top 50 in Italia nel mese di ottobre 2023

Stellantis diventa azionista strategico di Leapmotor con un investimento da 1,5 miliardi di euro e rafforza il business dei veicoli elettrici di Leapmotor a livello mondiale

Facendo leva sui punti di forza di entrambe le aziende, Stellantis e Leapmotor hanno deciso di creare una partnership strategica a livello internazionale, che mira a creare un polo di eccellenza per la mobilità elettrica altamente competitivo ed efficiente in Cina e nel resto del mondo Le due aziende intendono costituire la joint venture Leapmotor International, con l’obiettivo di accelerare e ampliare le vendite di prodotti ad alta tecnologia a prezzi contenuti di Leapmotor in tutto il mondo, facendo leva sulle risorse e il know-how commerciale di Stellantis nel mondo  Leapmotor è una delle aziende cinesi leader in campo tecnologico e vanta la più rapida crescita nel settore dei veicoli a nuova energia (NEV - new energy vehicle), con un modello di integrazione verticale esclusivo e un’ampia gamma di capacità interne a livello di ricerca e sviluppo e produzione  Stellantis è una delle più grandi aziende che offre soluzioni per la mobilità e si colloca tra le case automobilistiche più r

Stellantis e Orano stipulano un accordo per il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici

La partnership con Orano supporterà Stellantis nella gestione sostenibile dei materiali che compongono le batterie dei veicoli elettrici per consentirle di diventare, entro il 2038, un’azienda a zero emissioni nette di carbonio, come delineato nel piano strategico Dare Forward 2030 Il cobalto, il nichel e il litio riciclati rafforzano l’approccio all’economia circolare di Stellantis e contribuiranno a soddisfare la direttiva dell’Unione Europea (UE) 2031 che prevede l’utilizzo di materiali riciclati nelle batterie nuove La partnership fa parte delle prime iniziative di settore per sostenere a livello globale un approccio di economia circolare nel modello di produzione e consumo    Stellantis N.V. e Orano hanno annunciato oggi la firma di un memorandum d’intesa per la creazione di una joint venture incentrata sul riciclo delle batterie dei veicoli elettrici a fine vita e materiali di recupero provenienti dalle gigafactory in Europa allargata e Nord America. Questo accordo rafforza la po

L’ammiraglia di casa Lancia ideata, disegnata e prodotta in Italia

L’ammiraglia di casa Lancia sarà prodotta nello stabilimento italiano di Melfi. La vettura arriverà nel 2026 e sarà la seconda delle tre previste nel piano di rilancio del marchio che sta procedendo a passo spedito. L’ammiraglia di Casa Lancia sarà un fastback 100% elettrico, di quasi 4 metri e 70, realizzata su piattaforma STLA Medium di Stellantis e in grado di offrire la miglior autonomia della sua categoria.   L’ammiraglia di casa Lancia, che sarà lanciata nel 2026 in versione 100% elettrica, verrà prodotta nello stabilimento di Melfi. Si tratta di una vettura di quasi 4 metri e 70, un fastback, elegante e innovativo che coprirà il segmento più grande del mercato. Sarà realizzata sulla piattaforma STLA Medium installata nel polo produttivo lucano grazie a importanti investimenti nell'ambito del piano strategico di Dare Forward 2030. “L’ammiraglia di Casa Lancia sarà una bellissima ed elegante auto italiana, bella fuori e bella dentro, dove sembrerà davvero come sentirsi nel sal

Stellantis annuncia l'annullamento della propria partecipazione a CES® 2024

Con l'obiettivo di preservare gli interessi dell’azienda nel contesto delle negoziazioni sindacali con la UAW, Stellantis ha deciso di annullare la propria partecipazione al CES 2024 come parte del piano di emergenza implementato dall'inizio dello sciopero UAW L'azienda ha messo in atto contromisure efficaci per mitigare gli impatti finanziari e preservare il capitale, continuando a dimostrare la propria trasformazione in un'azienda tecnologica per la mobilità in altri modi Stellantis conferma il proprio impegno a costruire prodotti amati dai clienti, garantire la libertà di mobilità per tutti e non essere seconda a nessuno nella creazione di valore per i propri dipendenti e tutti gli altri stakeholder come indicato nel piano strategico Dare Forward 2030 Poiché i costi degli scioperi UAW in corso contro Stellantis continuano ad aumentare, l’Azienda ha deciso di annullare le esposizioni e le presentazioni previste al CES® 2024, la più grande fiera tecnologica al mondo, p

Il 31 ottobre STELLANTIS annuncerà i risultati relativi alle consegne e ai ricavi del terzo trimestre 2023

Stellantis presenterà i risultati relativi alle consegne e ai ricavi del terzo trimestre 2023 martedì 31 ottobre.

NUOVI MODELLI FIAT LANCIA ALFA ROMEO E ABARTH 2023 2024 2025 2026

  Sono poche le novità Stellantis per i marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth in arrivo da qui ai prossimi anni. Per Fiat, dopo le nuove Topolino e 600, l'11 luglio 2024 verrà presentata la nuova Fiat Panda, nel 2025 sarà la volta della nuova Multipla e nel 2026 è attesa la nuova generazione della Fiat 500. Nel frattempo nel 2024 arriverà il restyling della Fiat Panda attuale, che verrà prodotta a Pomigliano d'Arco fino al 2027. Nel 2024 arriverà anche il restyling del Ducato in attesa del nuovo modello, che sarà affiancato anche dal nuovo Talento, che si posizionerà tra lo Scudo e il Ducato. Per Abarth è attesa la 600. Nel corso del 2025 uscirà di scena la 500X, nel 2025 la Tipo, mentre non è chiaro quale sia il destino della 500 Hybrid, che potrebbe uscirà dai listini Europei entro dicembre.  Per Lancia nel prima metà del 2024 verrà svelata la nuova Ypsilon, l'unica Lancia che sarà proposta anche con motore ibrido. Nel 2025 verrà presentata la Ypsilon HF, nel 2026 la n

DS conferma ufficialmente la produzione di due suoi modelli a Melfi

Dal 2024, tutti i nuovi modelli DS 100% electrici. Il primo modello è in corso di finalizzazione in Francia e sarà prodotto nello stabilimento di Melfi in provincia di Potenza. Sarà il primo ad avere la nuova piattaforma STLA M, con un'autonomia di oltre 700 chilometri e dotato di una batteria ad alta capacità fino a 98 kWh. Lo sviluppo è in fase di completamento in Francia. Lo stabilimento di Melfi produrrà questo nuovo modello. Successivamente anche un secondo modello di DS Automobiles sarà prodotto nello stabilimento di Melfi, insieme a Lancia Gamma, Opel Manta e Nuova Jeep Compass.

A Melfi verranno prodotti 5 nuovi modelli. Fuori Fiat 500x nel 2024 e Jeep Renegade nel 2025

È stato confermata la notizia secondo cui a Melfi saranno prodotti cinque nuovi modelli. Secondo quanto comunicato da Fim, Uilm, Fismic e Uglm, per l'ultimo quadrimestre del 2024 STELLANTIS prevede la "salita produttiva della prima vettura a marchio DS che passerà per la prima volta in linea al pilotino di Melfi già alla fine della prossima settimana". La vettura sarà una novità poco più grande dell'attuale DS 4. Nel 2025 entreranno in produzione altre due vetture, una a marchio Jeep e l'altra sempre per DS. La prima è l'erede della Compass, mentre la seconda dovrebbe essere un veicolo di nuova concezione. L'anno successivo toccherà ad altre due vetture, una per Opel e una per la Lancia: nuova Manta e Gamma.  Stellantis ha anche definito il cronoprogramma di uscita delle vetture attualmente in produzione: nel 2024 sarà la volta della Fiat 500X, mentre al termine del 2025 toccherà alla Jeep Renegade.

La Top 50 delle auto più vendute in Italia nel mese di settembre del 2023

Nelle tabelle abbiamo la classifica delle auto più vendute in Italia nel mese di settembre 2023, con le unità vendute nel mese.

Dati vendita in Italia nel mese di settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023, l'andamento dei singoli marchi e del gruppo di appartenenza nel nostro mercato nazionale.

Stellantis

Il gruppo Stellantis è leader a livello mondiale nella produzione di veicoli e fornitore di mobilità. I suoi brand incarnano la passione dei fondatori visionari e dei clienti di oggi nei loro prodotti e servizi innovativi, tra cui Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, Fiat, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram e Vauxhall. Grazie alla diversità, il gruppo guida il modo in cui il mondo si muove, aspirando a diventare la migliore azienda tecnologica di mobilità sostenibile, non la più grande, creando al contempo valore aggiunto per tutte le comunità in cui opera.

La rinascita di Lancia

Il piano di Lancia inizia nel 2024 con la nuova Lancia Ypsilon, lunga circa 4 metri, e appartenente al segmento B, che sarà presentata con motorizzazione ibrida ed elettrica. Nel 2026 arriverà la nuova ammiraglia, lunga 4.6 metri. Il 2028 sarà l’anno della nuova “Delta”, lunga 4.4 metri, dalle linee geometriche, scolpita e muscolosa e che farà battere il cuore agli appassionati. Tre nuovi modelli che arriveranno nei principali mercati Europei. Un piano con una chiara strategia di elettrificazione. Dal 2026, il marchio lancerà solo modelli 100% elettrici e dal 2028 venderà vetture unicamente 100% elettriche. 

IL MONDO DELL'AUTO - BENVENUTI!

Benvenuti nel nuovo blog di Matteo Volpe e Passione Auto Italiane. Questo blog nasce dalla passione per le auto in generale, ma alcuni sono i miei preferiti. Ed è per questo che ho deciso di occuparmi di tutti i modelli dai miei marchi preferiti (Fiat e Renault) e i marchi dell'ex Gruppo Fiat (Fiat, Abarth, Lancia e Alfa Romeo) e del Gruppo Renault (Renault, Alpine e Dacia). Troverete tutti i giorni notizie su tutti questi marchi che vi ho citato. Da oggi parte questa nuova avventura, e troverete ogni giorno una nuova notizia. Benvenuti e buona lettura a tutti quanti voi!