Passa ai contenuti principali

Stellantis Pro One: parte l’offensiva dei veicoli commerciali per rafforzare la leadership globale



Stellantis Pro One: parte l’offensiva dei veicoli commerciali per rafforzare la leadership globale

Contribuire alla realizzazione del piano strategico Dare Forward 2030 con il business dei veicoli commerciali, che rappresenta un terzo del fatturato netto di Stellantis, oltre a realizzare 5 miliardi di euro di ricavi da servizi connessi come partner commerciale privilegiato a 360 gradi

Sfruttare la gamma più completa di sempre con sei marchi, cinque furgoni, 10 pickup e un’offerta nell’ambito della micromobilità; il 23 ottobre Stellantis presenterà la propria gamma completa di nuovi furgoni connessi ed entro la fine dell’anno svelerà il nuovo Ram ProMaster EV

Portare avanti la strategia in Nord America: quattro pickup elettrificati nei prossimi due anni, tra cui il nuovo Ram 1500 REV nel 2024, e una nuova soluzione a idrogeno in arrivo

Leader dei veicoli commerciali in Enlarged Europe con una quota di mercato superiore al 40% nei BEV, al primo posto in Sud America, al secondo posto in Medio Oriente e Africa e al terzo posto in Nord America, supportati da 20.000 “punti di contatto” dedicati alla clientela e impianti produttivi in 12 paesi del mondo

Essere leader nelle offerte a zero emissioni con soluzioni interne sostenibili: una gamma più ampia di propulsori BEV di seconda generazione con un’autonomia incrementata, una soluzione esclusiva con celle a combustibile a idrogeno e un solido piano per lo sviluppo dei veicoli allestiti

Incrementare lo sviluppo del software con il 100% di nuovi furgoni e pickup connessi entro la fine del 2023; nuovi pacchetti di servizi connessi quali “manutenzione preventiva”, per garantire continuità operativa, “gestione delle attività” e “eco-drive coaching” (addestramento alla guida ecologica) per migliorare l’efficienza

Sviluppare un ecosistema digitale fluido per gli operatori professionali di allestimenti e trasformazioni con la tecnologia e-Power Take Off, per ridurre i tempi di esecuzione e consegna rafforzando la connessione tra clienti, rivenditori, operatori professionali e costruttore

 

Oggi Stellantis ha presentato Pro One, la nuova offensiva strategica del business veicoli commerciali con la quale punta a raggiungere la leadership globale e che comprende le offerte professionali di sei marchi iconici del Gruppo: Citroën, FIAT, Opel, Peugeot, Ram e Vauxhall.


I clienti Stellantis Pro One potranno usufruire dei vantaggi offerti da questa attività integrata che include furgoni, pickup e soluzioni di micromobilità; propulsori elettrificati di ultima generazione; un ecosistema connesso per operatori di allestimenti e trasformazioni; tecnologie del veicolo completamente connesse; una partnership commerciale completa, volta a massimizzare l’efficienza operativa dei clienti professionali riducendo al minimo i costi e aumentando la redditività.


Con il business dei veicoli commerciali - che oggi rappresenta un terzo dei ricavi netti di Stellantis, con 1,6 milioni di unità vendute l’anno - la strategia Pro One aiuterà Stellantis a raggiungere gli obiettivi fissati nel piano strategico Dare Forward 2030. Tra questi rientrano il raddoppio entro il 2030, rispetto al 2021, dei ricavi netti dalle vendite di veicoli commerciali, oltre al raggiungimento del 40% di mix di vendite di veicoli elettrici (EV) e la realizzazione di 5 miliardi di euro di ricavi da servizi.


Nell’ambito del lancio di Stellantis Pro One, lunedì 23 ottobre sarà presentata una gamma di furgoni per ogni marchio totalmente rinnovata, con gruppi motopropulsori di seconda generazione a zero emissioni, un’esclusiva soluzione a idrogeno, connettività completa e sistemi di assistenza alla guida autonoma di massimo livello.


Parallelamente, la gamma di prodotti per il Nord America sarà ampliata con i furgoni e i pickup elettrificati di prossima realizzazione, che comprendono il Ram ProMaster EV e il 2025 Ram 1500 REV.


“Con il lancio di Pro One vogliamo sfruttare la nostra indiscussa leadership nel settore dei veicoli commerciali basata sul concetto ‘sei marchi, un’unica forza’, perché questo comparto rappresenta un terzo dei ricavi netti di Stellantis”, ha dichiarato Jean-Philippe Imparato, Head of Commercial Vehicles Business Unit di Stellantis. “Le aspettative dei clienti diventano sempre più varie e complesse: per questo proponiamo soluzioni dedicate per soddisfare ogni esigenza specifica. La nostra missione è rimanere a fianco dei clienti in tutto il mondo e fornire prodotti e servizi che contribuiscono alla loro crescita”.


La strategia Stellantis Pro One si concretizza attraverso i suoi brand e si fonda su sei pilastri:


Offrire la più ampia gamma di prodotti del settore comprendente furgoni, pickup e soluzioni per la micromobilità

Mantenere la leadership nell’ambito delle emissioni zero con soluzioni complementari, come l’idrogeno e gli interventi di retrofit. Per i BEV di seconda generazione, ampliare la gamma senza rinunciare alle capacità offerte dalle versioni a combustione interna

Creare un’esperienza cliente fluida e personalizzata, grazie agli oltre 20.000 punti di contatto dedicati in tutto il mondo, un ecosistema di ricarica completo, sviluppato da Free2move Charge per fornire ai clienti una gestione dell’energia e della ricarica dei veicoli elettrici sempre e ovunque, compresi hardware, software, installazione e servizi; il tutto completato da offerte finanziarie competitive fornite da Stellantis Financial Services

Creare un nuovo ecosistema digitale per gli operatori di allestimenti e trasformazioni, così da ridurre i tempi di esecuzione e consegna

Offrire servizi 100% connessi: attivazione della connessione della gamma di furgoni e pickup entro la fine del 2023, con tutti i vantaggi delle funzionalità software

Mantenere siti produttivi su scala globale, con 15 impianti per veicoli commerciali in Europa, Nord America, Sud America, Medio Oriente e Africa, a sostegno di un’ambizione globale

Oggi Stellantis è leader di settore nelle vendite di veicoli commerciali nella regione Enlarged Europe, con una quota di mercato pari al 31%, e in Sud America con una quota di mercato del 28%. È il secondo Gruppo in Medio Oriente e Africa e il terzo in Nord America. Presente già dal 2021 con la sua linea di furgoni completamente elettrificati, Stellantis è leader indiscusso nel settore dei veicoli commerciali BEV nella regione Enlarged Europe, con oltre il 40% di quota di mercato, affermandosi anche come azienda pionieristica sotto il profilo tecnologico, con le alimentazioni a idrogeno e carburanti alternativi.


La strategia Pro One sta sperimentando anche un programma di retrofit con Qinomic, sfruttando l’esperienza di Stellantis in materia di Economia Circolare, con l’obiettivo di estendere la vita delle flotte di furgoni a combustione interna realizzando una conversione all’elettrico conveniente e affidabile.


Stellantis dispone di oltre 20.000 punti di contatto di vendita e assistenza a livello globale, che garantiscono un’esperienza totalmente immersiva con i clienti grazie ai consulenti di vendita e assistenza e a un orario di apertura più esteso. Con l’approccio a 360 gradi della strategia Pro One, gli specialisti di prodotto dei marchi e i consulenti sono in grado di aiutare i professionisti a scegliere veicoli, equipaggiamenti e servizi che meglio rispondono alle loro esigenze. In base all’aspettativa del cliente, alle sue capacità e alla sua mission, Stellantis propone la soluzione aziendale più adatta.


Con una mentalità incentrata sul cliente, in sintonia con ultime tendenze del mercato, Stellantis offrirà una nuova versione dedicata e prodotta in fabbrica con furgonatura dall’ampio volume di carico specifica per le consegne, con equipaggiamenti e caratteristiche che puntano a migliorare l’efficienza degli autisti, compresa di optional quali chiusura posteriore scorrevole e sponda caricatrice.


Sfruttando la collaborazione con i 400 partner globali dislocati in 34 paesi, Stellantis mette in collegamento clienti, rivenditori, produttori e gli operatori di allestimenti e trasformazioni, che rappresentano il 50% delle proprie vendite di veicoli commerciali. I soggetti coinvolti si ritrovano in un percorso digitale semplice, che riduce i tempi di esecuzione delle fasi di produzione e consegna. Questo approccio integrato consente agli operatori di allestimenti e trasformazioni di avere accesso condiviso a un ecosistema totalmente digitale. Per elettrificare le conversioni, gli operatori potranno anche sfruttare i vantaggi dell’innovativa tecnologia e-Power Take Off (ePTO) per le conversioni all’elettrico che, invece di aggiungere altre batterie, utilizza la fonte energetica installata sul veicolo.


Inserita tra le sette attività con forte potenziale di redditività previste dal piano strategico Dare Forward 2030, con l’obiettivo di arrivare a 5 miliardi di euro di ricavi da servizi, Pro One prevede che entro la fine del 2023 il 100% dei nuovi furgoni e pickup di Stellantis sarà connesso, con aggiornamenti over-the-air (OTA) a partire dal 2026. Questa rinnovata capacità e connettività permette di creare nuovi pacchetti di servizi dedicati alla continuità e all’efficienza aziendale, con l’obiettivo ultimo di ridurre i tempi di inattività della flotta e il Total Cost of Ownership (TCO). I pacchetti offriranno servizi quali il monitoraggio digitale della manutenzione, l’addestramento alla guida ecologica e software per la gestione delle attività e della ricarica, così da ottimizzare le flotte di veicoli elettrici e inviare avvisi agli autisti in tempo reale.


“Il rinnovamento dell’intera gamma di furgoni Stellantis – basata su offerte elettriche di seconda generazione – e l’elettrificazione di quattro pickup a partire dal 2024, sono il fulcro del progetto “Pro One” che si fonda su un approccio a 360 gradi incentrato sul cliente e sull’ambizione di rafforzare la nostra leadership internazionale nel settore dei veicoli commerciali”, ha dichiarato Xavier Peugeot, Senior Vice President Commercial Vehicles Business Unit di Stellantis.


 


 


Informazioni su Stellantis Pro One:


Stellantis Pro One punta a guidare il mercato globale dei veicoli commerciali con il più completo portafoglio di prodotti, 20.000 punti di contatto dedicati e servizi competitivi, offrendo ai clienti professionali soluzioni eccellenti a marchio Citroën, FIAT, Opel, Peugeot, Ram e Vauxhall. Essendo una delle sette attività con forte potenziale di redditività previste nel piano strategico Dare Forward 2030, Stellantis Pro One punta a raddoppiare il fatturato, a raggiungere le quota del 40% di veicoli elettrici misti con batterie, celle a combustibile a idrogeno e tecnologie di propulsione che estendono l’autonomia, capacità di aggiornamento OTA per ogni veicolo nuovo a partire dal 2026, un pacchetto di servizi connessi dedicati a migliorare l’efficienza dei clienti aziendali e soluzioni di guida autonoma innovative. Pertanto, Stellantis Pro One darà un rilevante contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati nel Dare Forward 2030, che prevedono di raggiungere entro il 2030 il 100% del mix di vendite con veicoli elettrici a batteria (BEV) in Europa e il 50% con autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV negli Stati Uniti. Stellantis Pro One è parte integrante dell’ambizione della società di diventare un’azienda a zero emissioni di anidride carbonica entro il 2038, con una percentuale di compensazione a una cifra per le emissioni rimanenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuova Fiat Pandina 2025

• Pandina Look "Cross" • Fari DRL Led • Fendinebbia anteriori • Skid plate anteriore/posteriore a contrasto (bianco o nero) • Modanature laterali con logo PANDINA (bianco o nero) • Serigrafia PANDINA sul terzo finestrino • Barre sul tetto nere • Calotte degli specchietti retrovisori gialle o in tinta con la carrozzeria • Vetri Privacy con serigrafia PANDINA sul terzo finestrino • Cerchi Style da 15" • Nuovi sedili in filato Seaqual con monogramma PANDINA • 5 posti con terzo poggiatesta posteriore • Sedile guida regolabile in altezza • Specchietti retrovisori elettrici e riscaldati • Nuova radio DAB touchscreen da 7'' con CarPlay e Android Auto

Fiat Panda Model Year 2025

A prima vista, il MY 2025 della Fiat Panda può essere riconosciuto dai paraurti della Panda city look, nonché le presa d'aria inferiore nel paraurti anteriore. Negli interni spiccano i coprisedili rivisitati con monogrammi FIAT. La propulsione continua ad essere il motore a benzina da 1,0 litri con 51 kW (70 CV) con cambio manuale a 6 rapporti, supportato dalla tecnologia Mild Hybrid. La precedente Fiat Panda Cross diventa la nuova Fiat Pandina. Gli elementi trasversali distintivi sulla carrozzeria costituiscono il segno di identificazione visiva. Questi includono paraurti specifici, modanature dei passaruota, minigonne laterali, strisce protettive laterali e mancorrenti sul tetto. Il colore della carrozzeria Verde Foresta è riservato alla Fiat Pandina ed è disponibile anche in combinazione con un tetto verniciato nero. La dotazione di serie comprende anche elementi decorativi PANDINA sulle modanature laterali, luci diurne e posteriori in tecnologia LED, fendinebbia e vetri posteri...

Novità Fiat 2025

FIAT ha un piano strategico molto preciso che porterà il marchio italiano a confermare la sua posizione di guida del mercato in Italia e in altri mercati, e che vedrà nei prossimi anni il completo rinnovamento della gamma di prodotto. La nuova gamma, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda (28 gennaio) disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori.

Nuova Abarth 600e

Nuova Abarth 600e, l’Abarth più potente di sempre, testata in pista e pronta per il divertimento quotidiano alla guida Abarth presenta la Nuova Abarth 600e, l’Abarth più potente di sempre con i suoi 280 CV, motore elettrico con potenza di 207 kW, velocità massima di 200 km/h, e accelerazione da 0 a 100 in 5,85 secondi. Un ritorno alle origini: la nuova Abarth 600e è un puro ‘transfer tecnologico’ del know-how sportivo di Abarth e Stellantis Motorsport sulle strade urbane. La nuova arrivata in casa Abarth è stata sottoposta a numerosi test di guida su alcuni dei circuiti più impegnativi per ottimizzare la performance del veicolo e aumentarne l’affidabilità. Con un esclusivo motore elettrico testato sul banco di prova della Formula E, il differenziale a slittamento limitato Torsen di JTEKT, freni sportivi, pneumatici derivati dalle corse, e un sistema di raffreddamento della batteria che ne migliora la performance, la nuova Abarth 600e è l’Abarth più potente di sempre. L’Abarth 600e sar...

Il polo produttivo di Atessa è sempre più centrale nel programma di conversione e personalizzazione Stellantis CustomFit

Dopo il lancio all’IAA Transportation 2024 di Hannover, Stellantis Pro One continua a sviluppare il programma CustomFit, un’iniziativa strategica che punta su conversione, personalizzazione, qualità e integrazione tecnologica. Il polo produttivo di Atessa, il più grande d’Europa per la produzione di veicoli commerciali, continua ad investire e a sviluppare il CustomFit Center per i brand Citroën, Fiat Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall nel quale, tra le altre personalizzazioni e conversioni, si produce il “Cargo Box” presentato anch’esso all’IAA di Hannover. Ad Atessa, ogni anno, quasi il 20% dei veicoli prodotti viene trasformato e personalizzato all’interno dello stabilimento, tra cui l’e-Ducato, la versione 100% elettrica del celebre FIAT Professional Ducato.   Dopo la presentazione all’IAA Transportation 2024 a Hannover, la più grande fiera d’Europa dedicata ai veicoli commerciali e industriali svoltasi a settembre e che ha visto la partecipazione di professionisti e import...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio 2025

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

La Fiat Panda più tecnologica di sempre

Sono stati apportati importanti sviluppi in termini di sicurezza e tecnologia, poiché la nuova Fiat Panda ora presenta nuovi ADAS, un nuovo cruscotto digitale e un nuovo volante. Disponibile con il motore 1.0 Hybrid da 70 CV, la nuova Panda si presenta in due diversi allestimenti: la versione base Panda, perfetta per soddisfare le esigenze di tutti i clienti, e la top di gamma Pandina, basata su body cross, con una caratterizzazione più decisa. La nuova gamma Panda presenta importanti aggiornamenti in termini di ADAS, la dotazione di serie include inedite funzionalità pensate per assistere il guidatore sia in città che fuori: la frenata autonoma d'emergenza per ridurre i tamponamenti, nel traffico cittadino; segnalazione superamento di corsia e rilevatore di stanchezza per avvisare il conducente quando è stanco. È incluso anche il Sistema di lettura dei limiti di velocità, che rileva e riconosce i segnali stradali visualizzandoli sul nuovo quadro strumenti da 7'' completame...

Fiat Grande Panda Hybrid

La Fiat Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima.

Dati vendita Fiat in Italia nel 2024

FIAT si conferma il marchio più venduto del mercato in Italia nel 2024 FIAT al termine del 2024 riconferma la sua posizione di primo marchio per volumi di vendita nel mercato italiano delle vetture e anche in quello dei veicoli commerciali con quasi 189.000 veicoli immatricolati pari ad una quota complessiva del 10,7%. Panda ed ora Pandina, prodotta nello stabilimento di Pomigliano, è la vettura nettamente più venduta in Italia, con oltre 102.000 immatricolazioni. Ducato, prodotto nello stabilimento di Atessa, è il veicolo commerciale più venduto in Italia con quasi 20.000 immatricolazioni contribuendo alla quota di mercato del 23,6% di Fiat Professional nel settore dei veicoli commerciali.   FIAT, al termine dei dodici mesi del 2024, riconferma la sua posizione di primo marchio per volumi di vendita nel mercato italiano delle vetture e anche in quello dei veicoli commerciali, infatti, in base all’elaborazione dei dati forniti da Dataforce, ha fatto registrare 188.817 immatricolazi...

Fiat 600 Hybrid

La 600 Hybrid La Prima offre stile, tecnologia e comfort per garantire una coinvolgente esperienza di Dolce Vita italiana. Il segreto delle sue prestazioni risiede nella sinergia tra il motore ICE a 3 cilindri da 1,2 litri, in grado di erogare fino a 100 CV, la batteria agli ioni di litio da 48 Volt e il nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti che include l'e-motor da 21 kW, l'inverter e l'unità centrale della trasmissione, garantendo la migliore ottimizzazione in termini di compattezza e un'esperienza di guida elettrica fluida. Dotata di funzioni di sicurezza e assistenza alla guida all'avanguardia, porta tutti i vantaggi associati alla mobilità urbana ed extraurbana con la Guida assistita di livello 2.