Passa ai contenuti principali

AMPERE: IL CHALLENGER EUROPEO - Eccellenza tecnica e focus operativo per democratizzare i veicoli elettrici



AMPERE: IL CHALLENGER EUROPEO - Eccellenza tecnica e focus operativo per democratizzare i veicoli elettrici


Ampere, forza trainante della trasformazione del Gruppo Renault  

Azienda specializzata in veicoli elettrici e software che progetta, sviluppa, produce e commercializza veicoli elettrici per la Marca Renault in Europa

Con lo scorporo avvenuto con successo il 1° novembre 2023, Ampere diventa un’azienda indipendente e primo pure player europeo specializzato in veicoli elettrici e software

Ampere affronta con impegno le sfide più importanti della trasformazione dell’industria automotive: zero emissioni e sviluppo software  

11.000 dipendenti, di cui il 35% sono ingegneri

Asset solidi per cui è già stata effettuata la maggior parte degli investimenti:

piattaforme native per veicoli elettrici, ecosistema industriale (catene del valore di veicoli elettrici e software e footprint della attività di produzione) e gamma di prodotti attrattiva

 


Una storia di crescita grazie ai vantaggi in termini di costo, gamma di prodotti completa e customer experience su misura

Obiettivo di raggiungere la parità di prezzo tra veicoli elettrici e termici prima dei competitor, grazie alla chiara roadmap che prevede una riduzione dei costi del 40% entro il 2027/2028, auto per auto

Gamma di sette veicoli sul mercato europeo prevista per il 2031: Mégane E-Tech, Scénic E-Tech, Renault 5, Renault 4, “Legend” più altri due veicoli.   

Attività aggiuntive (veicoli elettrici e software) con altre Marche e partner, come Alpine, Nissan e Mitsubishi Motors

Vantaggi competitivi che vanno oltre il prodotto, per offrire customer journey su misura ai clienti dei veicoli elettrici: notorietà della Marca Renault, rete di distribuzione, rete post-vendita, ecosistema di ricarica dei veicoli elettrici e soluzioni di finanziamento.

 


Una storia di eccellenza tecnologica, innovazione e partnership

35% di ingegneri, tra cui 1.800 veri e propri talenti, leader a livello di software e ingegneria dei sistemi, pronti a realizzare innovazioni tecnologiche

Le migliori soluzioni tecnologiche del mercato con OpenR Link, già integrato in Mégane E-Tech e Scénic E-Tech

Esclusivo approccio orizzontale con partnership con Google e Qualcomm Technologies per risparmiare tempo, contenere i costi, ridurre i rischi di esecuzione ed offrire ai clienti le migliori soluzioni del mercato

Primo Software-Defined-Vehicle (SDV), con lancio previsto per il 2026

 


Pronta fin dal primo giorno grazie a solidi asset e al sostegno del Gruppo Renault

ElectriCity, ecosistema industriale geograficamente compatto, con alta produttività e basse emissioni di carbonio

Esclusivo approccio ecosistemico per coprire tutta la catena del valore dei veicoli elettrici con investimenti contenuti e grande agilità tecnologica, tramite partnership con i migliori attori per lo sviluppo di batterie e motorizzazioni elettriche

Rapporto ben strutturato e reciprocamente vantaggioso tra il Gruppo Renault e Ampere

 


Nativa ESG

Classificata al primo posto da Sustainalytics nel settore auto(1) e nel 6° miglior percentile di tutte le aziende mondiali con un punteggio di 12.8

Ampere punta all’obiettivo di azienda a zero emissioni entro il 2035 ed ElectriCity entro il 2025.

Migliori standard a livello di diritti umani, trasparenza ed etica all’interno dell’azienda e in tutta la supply chain.

Corporate Governance indipendente ed efficiente, con 11 Direttori, esperti di auto e tecnologia, di cui 1/3 indipendenti.

 


Profilo finanziario solido, con obiettivi di basso rischio ed alto rendimento

Strategia di crescita con l’obiettivo di raggiungere circa 1 milione di veicoli nel 2031.

Obiettivo di fatturato pari ad oltre 10 miliardi di euro nel 2025 con quattro veicoli, per raggiungere oltre 25 miliardi di euro nel 2031 con sette veicoli. Risultato che si traduce in +30% CAGR[2] tra il 2023 e il 2031.

Obiettivo di pareggio di utili e free cash-flow nel 2025, con margine operativo superiore al 10% a partire dal 2030 e conversione di cassa superiore all’80%[3] nel 2031.

Obiettivo di un IPO nel primo semestre del 2024, con condizioni di mercato favorevoli. Nissan e Mitsubishi Motors, primi investitori di riferimento, investiranno complessivamente fino a 0,8 miliardi di euro in Ampere. Anche Qualcomm Technologies sta considerando la possibilità di investire.


Ampere è la risposta olistica e strutturale dell’industria europea alle sfide provenienti da Oriente e Occidente.


In puro spirito Renault, Ampere è concepita per rendere i veicoli elettrici e connessi accessibili a tutti, facendo fronte ai must della transizione energetica e cogliendo le opportunità di crescita del mercato.


Ampere punta innanzitutto a battersi per l’eccellenza tecnologica e la customer experience: due piattaforme native per i veicoli elettrici, un’ampia gamma di sette auto, un’architettura elettrica centralizzata di nuova generazione, una suite di software avanzata basata su Android e l’ecosistema di produzione e fornitura di veicoli elettrici più compatto ed efficiente, il tutto rigorosamente in Europa.


L’unicità di Ampere si basa su rapporti aperti ed orizzontali con i migliori partner, un approccio che garantisce rischi ridotti, flessibilità e allocazione intelligente del capitale, per muoversi in un ambiente competitivo e in rapida evoluzione. 


Ampere mette insieme il meglio di due mondi: tutta l’esperienza e la potenza di fuoco di un costruttore automobilistico leader e l’agilità e l’innovazione di un’azienda giovane che si è appena affacciata sul mercato. Ampere è ESG all’ennesima potenza, progettata fin dall’inizio per raggiungere i massimi standard in termini di decarbonizzazione, economia circolare e giusta transizione.


Sono più che certo che il successo di Ampere possa contare sull’esperienza e sull’entusiasmo di un team fortemente diversificato, che si è dimostrato estremamente efficiente negli ultimi due anni di preparativi, ha dichiarato Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault.


 


 


Con auto ad alte prestazioni, prezzi competitivi, una Marca forte e servizi di alta qualità, Ampere ha tutto ciò che serve per cogliere le opportunità di crescita sul mercato europeo dei veicoli elettrici. 


Ampere punta ad una crescita annua media del 30% del fatturato tra il 2023 e il 2031. Da 10 miliardi di euro nel 2025 con 4 veicoli, Ampere intende raggiungere un fatturato di oltre 25 miliardi di euro nel 2031 con 7 veicoli competitivi.


Grazie alla chiara roadmap che prevede una riduzione dei costi del 40% in una generazione, Ampere sarà in grado di ridurre progressivamente i prezzi dei veicoli migliorando, al tempo stesso, i margini. Potendo infatti contare sul patrimonio del Gruppo Renault in termini di veicoli elettrici e software, Ampere offre un profilo finanziario di basso rischio e forte rendimento, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere il pareggio nel 2025 (sia a livello di margine operativo che di free cash-flow). A partire dal 2030, prevede un margine operativo superiore al 10%. Oltre alla sua gamma, Ampere è anche destinata ad essere una piattaforma tecnologica, produttiva e commerciale per altre marche che rappresentano ulteriori vantaggi per Ampere stessa. 


Il recente scorporo, concluso con successo due settimane fa, è un primo importante traguardo per noi. Ci stiamo ora preparando alla prossima mossa strategica: l’IPO fornisce un’opportunità per accelerare ulteriormente lo sviluppo di Ampere, senza attingere alle risorse del Gruppo Renault, e consente al Gruppo Renault di accelerare la sua tabella di marcia per ricompensare gli azionisti, ha dichiarato Thierry Piéton, Direttore Finanziario del Gruppo Renault.


Ampere, forza trainante della trasformazione del Gruppo Renault

Il Gruppo Renault ha concluso le prime fasi del piano Renaulution in anticipo, realizzando così la svolta più rapida nella recente storia dell’industria automotive.


Annunciata a Novembre 2022, la fase Revolution attualmente in corso si prefigge lo scopo di trasformare il Gruppo Renault in un’azienda automobilistica della prossima generazione, strutturata in cinque attività ben mirate, incentrate sulle nuove catene del valore risultanti dalla trasformazione dell’industria automotive e della mobilità: veicoli elettrici e software, nuovi servizi di mobilità, economia circolare, veicoli alto di gamma oltre ai veicoli ibridi e termici.


Ampere è la forza trainante della trasformazione del Gruppo: un’azienda indipendente che progetta, sviluppa, produce e commercializza veicoli elettrici per la Marca Renault in Europa. Si prefigge lo scopo di dare impulso alla Marca Renault e conferirle una posizione di leader nella nuova era dell’obiettivo zero emissioni e dello sviluppo del software.


L’obiettivo ambizioso di Ampere è conquistare una quota di mercato a due cifre con un margine operativo a due cifre nei principali segmenti dei veicoli venduti in Europa entro il 2031.


Il 1° novembre 2023, lo scorporo di Ampere è stato concluso con successo. Fin dal primo giorno, Ampere vanta 11.000 dipendenti, di cui il 35% sono ingegneri, concentrati sui veicoli elettrici e sulle tecnologie software. Ampere può contare su asset solidi per cui la maggior parte degli investimenti sono già stati realizzati, tra cui due piattaforme native per veicoli elettrici ed un ecosistema industriale altamente produttivo in Francia con basse emissioni di carbonio: ElectriCity e Cléon.


Ha una struttura snella ed efficiente che consente forme di collaborazione agili. Ampere è un’azienda data-driven, che poggia sulla tecnologia, grazie a piattaforme IT completamente connesse, trasparenti e non strutturate a silos. È guidata da un management team di grande esperienza, con competenze maturate in colossi tecnologici mondiali e costruttori automobilistici internazionali.


Una storia di crescita grazie ai vantaggi in termini di costi, gamma prodotto completa e customer experience su misura  

Democratizzare i veicoli elettrici in Europa rivolgendosi ad un’ampia clientela


Come leader delle auto compatte e di medie dimensioni in Europa, il Gruppo Renault, e pertanto anche Ampere, è ben posizionato per far fronte ai segmenti B e C che, insieme, si prevede possano rappresentare il 75% del mercato europeo dei veicoli elettrici entro il 2030. Si ritiene che questi segmenti cresceranno con un CAGR del 25% tra il 2023 e il 2030.


Per cogliere quest’opportunità, Ampere intende democratizzare i veicoli elettrici in Europa, raggiungendo la parità di prezzo tra veicoli elettrici e termici prima dei competitor nei segmenti B e C.


Ampere ha già un importante vantaggio competitivo con le sue due piattaforme native per veicoli elettrici adatte ad ogni utilizzo:


Piattaforma AmpR Small per il segmento B (ex CMF-B EV)

Piattaforma AmpR Medium per il segmento C (ex CMF-EV)

Oltre a queste piattaforme, Ampere si è dotata di una chiara roadmap per ridurre i costi, basata su un approccio olistico al mondo dei veicoli elettrici. Entro il 2027/2028, Ampere intende ridurre del 40% i costi variabili tra la prima e la seconda generazione di veicoli elettrici del segmento C, seguendo una traiettoria continua, con 3 leve principali:


Motorizzazione elettrica (batteria e motore elettrico):

Riduzione del 50% del costo della batteria per veicolo a parità di autonomia

Riduzione del 25% del costo del motore elettrico per veicolo

Veicolo (piattaforma e carrozzeria):

Riduzione del 25% del costo della piattaforma per veicolo

Riduzione del 15% del costo della carrozzeria per veicolo

Eccellenza operativa con conseguente riduzione del 50% dei costi logistici e di produzione.

Nell’ambito del continuo piano di riduzione dei costi, un primo importante passo avanti è stato compiuto con Scénic E-Tech, il cui TCO è già pari a quello dei veicoli ibridi. Si prevede che la parità di prezzo tra veicoli elettrici e termici sarà raggiunta entro il 2027/2028 con la seconda generazione (i successori di Mégane-E-Tech e Scénic E-Tech), preservando i margini. Nel segmento B, Ampere comincerà con la Renault 5 nel 2024 e la Renault 4 nel 2025 (con prezzo di partenza della Renault 5 sui 25.000 euro) e “Legend”, una nuova auto elettrica al di sotto dei 20.000 euro (che sarà svelata al Capital Markets Day di Ampere).


Una gamma di prodotti completa


Per raggiungere quest’obiettivo, Ampere si avvale di un bel portafoglio di veicoli competitivi dei segmenti A, B e C che inizialmente era composto da cinque auto:


Mégane E-Tech, lanciata a metà del 2022, con un prezzo di ingresso di 38.000 euro, è l’auto che ha riposizionato la Marca sul mercato dei veicoli elettrici e ha consentito di conquistare nuovi clienti (tasso di conquista rispetto ai competitor superiore al 50% in Europa). Detiene una quota del 2,2% sul mercato europeo dei veicoli elettrici e si attesta al primo posto in Francia tra i veicoli elettrici del segmento C. Vanta il miglior sistema di infotainment e connettività del mercato: OpenR Link.

Scénic E-Tech, che sarà sul mercato all’inizio del prossimo anno con un prezzo di ingresso di circa 40.000 euro, rappresenta il futuro delle familiari europee. La sostenibilità è al centro della sua progettazione, con fino al 95% di materiali riciclabili, garantendo la migliore autonomia della categoria, fino ad oltre 625 km WLTP, e un TCO già pari a quello dei veicoli ibridi.  

Renault 5, che sarà svelata nel primo trimestre del 2024, rappresenta la rinascita di un modello iconico già riconosciuto da stampa e social media. La Renault 5 offre un’autonomia fino a 400 Km per un prezzo di ingresso di circa 25.000 euro, che la pone in competizione con le ibride del segmento B. Sarà dotata dell’avatar Reno, copilota virtuale nato dall’intelligenza artificiale, in grado di imparare ogni giorno dagli utenti per anticipare e rispondere meglio alle lore esigenze.  

Renault 4, che sarà lanciata nel 2025, sarà la rivisitazione di un veicolo universale per l’era elettrica. Un veicolo di massima versatilità che sfrutterà gli ingredienti vincenti della Renault 5, come la piattaforma AmpR Small e il sistema di infotainment.

“Legend”, presentata in data odierna, è il veicolo urbano adatto a tutti gli utilizzi senza compromessi: migliore efficienza della categoria con soli 10 kWh/100km, riduzione del 75% delle emissioni di CO₂ rispetto alla media dei veicoli termici europei venduti nel 2023 nell’arco del suo ciclo di vita, zero emissioni di CO₂ allo scarico e minor consumo di materie prime grazie alle dimensioni compatte. Prodotta in Europa, sarà offerta ad un prezzo di ingresso inferiore ai 20.000 euro (incentivi esclusi), ossia a meno di 100 euro al mese per i clienti.

La gamma sarà ulteriormente ampliata, con l’aggiunta di due veicoli per la seconda generazione, per un totale di sette auto entro il 2031. Con un obiettivo di vendite di circa 300.000 unità nel 2025, Ampere prevede di vendere circa 1 milione di unità nel 2031, attestandosi ad una quota di mercato del 10% circa.


Oltre alla sua gamma, Ampere è stata pensata anche per essere una piattaforma tecnologica, produttiva e commerciale al servizio di marche diverse da Renault, grazie alla flessibilità delle linee di produzione, alla modularità delle due piattaforme e alla competitività in termini di costi. Ampere produrrà, infatti, almeno due modelli per Alpine, la prossima Micra per Nissan ed un altro modello per Mitsubishi Motors. Ampere sosterrà anche il percorso di elettrificazione di Dacia ed offrirà soluzioni software a tutto il Gruppo Renault.


 


Al di là del prodotto, una customer experience su misura


Al di là del prodotto, Ampere offre al cliente un’esperienza emozionante e rassicurante nella customer journey. Aspetto di fondamentale importanza, dato che il mercato dei veicoli elettrici si sta spostando dai primi clienti di nicchia al consumo di massa. A tal fine, Ampere può contare, fin dall’inizio, su cinque punti di forza:


Brand Awareness della Marca Renault pari al 98%

Customer experience multicanale: fisica, grazie ai 4.700 concessionari del Gruppo Renault con 30.000 addetti formati sui veicoli elettrici in tutta Europa, e digitale, con il lancio della customer journey 100% online

Esclusiva rete post-vendita del Gruppo Renault

Soluzioni di ricarica complete e sostenibili a prezzi competitivi a domicilio o su strada

Offerte di Mobilize Financial Services con soluzioni finanziarie che vanno dal semplice abbonamento per pochi giorni al leasing completo per diversi anni.

Una storia di eccellenza tecnologica, innovazione e partnership

Eccellenza tecnologica del Software-Defined Vehicle  


Con l’evoluzione verso un’architettura elettronica centralizzata, la connessione al cloud e grandi capacità di calcolo e connettività, il Software-Defined Vehicle consente di effettuare aggiornamenti permanenti. Comporta anche la significativa riduzione del costo dei chip, l’incremento del valore residuo dell’auto e una maggiore fidelizzazione del cliente.


Fin dall’inizio, Ampere può contare su 1.800 veri e propri talenti, leader a livello di software e ingegneria dei sistemi che rappresentano il 50% della forza lavoro tecnica complessiva. Provenienti dall’acquisizione di Intel Europe nel 2017, questi ingegneri vantano una grande esperienza che facilita le attività di sviluppo insieme ai migliori player tecnologici, Qualcomm Technologies e Google. Il team di Ampere ha sviluppato una soluzione con Google, già integrata in Mégane E-tech e Scénic E-tech: OpenR Link. Con questo approccio aperto, Ampere ottiene il meglio dei due mondi: mantiene la proprietà intellettuale e dei dati delle auto in Europa e, al tempo stesso, può contare su un ambiente che le consentirà di dare ai suoi clienti accesso all’universo in continua espansione delle App, che rendono uniche le integrazioni con Google. 


Quest’approccio orizzontale consente ad Ampere di risparmiare tempo, contenere i costi e ridurre i rischi di esecuzione. Oltre a condividere gli investimenti ed assicurarsi costi competitivi, riduce del 50% i tempi di sviluppo, con costi equiparabili a quelli degli operatori cinesi e dimezzati rispetto agli OEM occidentali.


Il lancio del primo Software-Designed Vehicle è previsto nel 2026.


Pronta fin dal primo giorno grazie a solidi asset e al sostegno del Gruppo Renault

Esclusivo approccio sistemico per coprire la catena del valore dei veicoli elettrici


Ampere vanta un esclusivo approccio ecosistemico per coprire tutta la catena del valore dei veicoli elettrici con investimenti contenuti e grande agilità tecnologica, tramite partnership con i migliori attori per lo sviluppo di batterie e motorizzazioni elettriche. Ampere è anche un pioniere dei motori privi di terre rare.


ElectriCity, impronta industriale a chilometri zero


Il centro di produzione di Ampere consta di quattro stabilimenti ad alta tecnologia, disponibili fin da subito, con una capacità totale di 400 ku all’anno, scalabile a 620 ku all’anno entro il 2028:


ElectriCity:

Douai e Maubeuge, due stabilimenti di assemblaggio per produrre la gamma di veicoli di Ampere e i modelli dei suoi partner

Ruitz per la produzione dei comparti batterie e dei componenti elettrici

Cléon, in fase di conversione per diventare uno degli stabilimenti più grandi e competitivi in Europa per la produzione di motori elettrici.

ElectriCity è un ecosistema unico e compatto che riunisce il 75% dei fornitori entro un raggio di 300 km e il 75% dei potenziali clienti entro un raggio di 1.000 km. Riduce, pertanto, i costi logistici del 40%. Il centro di produzione di Ampere offrirà la migliore produttività della categoria con un tempo di assemblaggio delle auto di 9 ore, a partire dalla Renault 5. Dal punto di vista dei costi, entro il 2025, il Centro ElectriCity sarà competitivo come gli stabilimenti dell’Europa dell’Est.


La carbon footprint di ElectriCity (oggetto industriale 1 e 2) sarà pari a zero entro il 2025. Quest’obiettivo sarà raggiunto seguendo un chiaro percorso di decarbonizzazione basato sull’ottimizzazione dei tassi di utilizzo, sul giusto dimensionamento, sulla migliore gestione energetica grazie al sistema di produzione 4.0 e agli strumenti digitali combinati ad energia a basse emissioni di carbonio.


Il Gruppo Renault ed Ampere, un rapporto reciprocamente molto vantaggioso


Ampere farà leva sulle altre business unit del Gruppo Renault. Potrà contare sulle esaurienti capacità di finanziamento (ma anche assicurative) di Mobilize Financial Services, sui servizi di mobilità ed energia (compresa la ricarica) di Mobilize Beyond Automotive e sui servizi connessi all’economia circolare di The Future Is NEUTRAL.


Si stima che, sfruttando l’ecosistema del Gruppo Renault, con la notorietà della Marca Renault, la rete di distribuzione, le capacità di produzione e le economie di scala di approvvigionamento, Ampere otterrà una riduzione dei costi dell’ordine di 15 miliardi di euro.


Il rapporto tra il Gruppo Renault e Ampere sarà reciproco e ben equilibrato in termini di flussi e sostenuto da chiari accordi contrattuali di libera concorrenza che garantiscono il rispetto degli interessi di entrambe le aziende.


 


Ampere


Focus su veicoli elettrici e software


Gruppo Renault


Supporto su temi non inerenti a veicoli elettrici e software


Strategia


Strategia di gamma

Roadmap tecnologia e innovazioni

Roadmap offerta di servizi

Allocazione di capitale complessiva

Coerenza della Marca Renault


Sviluppo


Progettazione e sviluppo di componenti specifici per veicoli elettrici e software

Progettazione e sviluppo di componenti non specifici per veicoli elettrici e software

Attività


Produzione: Electricity + Cléon

Pianificazione Vendite e Operazioni

Approvvigionamento (specifiche)

Qualità e sistema informativo / informatico specifico di Ampere

Attività della Supply chain (trasporto, imballaggio)

Approvvigionamento (effetto di scala)

Piattaforme IT

Standard di qualità

Vendite e Marketing


Strategia commerciale per la gamma di Ampere

Centri di competenza associati alla customer journey per i veicoli elettrici (per es. ricarica)

Società commerciali nazionali e gestione della rete di concessionari

Attività per i servizi postvendita e di finanziamento


Nativa ESG

Ampere è nativa ESG a tutti gli effetti. L’obiettivo ESG di Ampere si basa su tre pilastri:


Decarbonizzazione oltre all’elettrificazione, con l’obiettivo di essere un’azienda a zero emissioni entro il 2035

Economia circolare per preservare le risorse, potendo contare su The Future Is NEUTRAL e Mobilize

Giusta transizione, con grandi ambizioni in termini di diritti umani e trasparenza a livello di supply chain, ma anche l’obiettivo di essere un posto di lavoro etico ed inclusivo.

Sustainalytics classifica Ampere complessivamente al primo posto nel settore auto[1] con un punteggio di 12,8, oltre 4 punti in più rispetto ad altri pure player specializzati nei veicoli elettrici.


Obiettivo: azienda a zero emissioni entro il 2035


Ampere punta a diventare un’azienda a zero emissioni entro il 2035, con un approccio dalla culla alla tomba. La roadmap della neutralità carbonica comprende:


Elettrificazione: gamma 100% elettrica con zero emissioni allo scarico

Industria: obiettivo zero emissioni per l’attività industriale entro il 2025

Utilizzo: ricarica energetica a basse emissioni di carbonio, secondo le previsioni dell’IEA[2] e  

Fornitori: obiettivo di ridurre le emissioni delle forniture fino al 30% e, per quanto attiene al rifornimento delle batterie, fino al 35% entro il 2030.

Nuovo approccio nei confronti dei fornitori


Ampere intende ridimensionare il panel dei fornitori, riducendolo di circa il 40%. Auspica, al tempo stesso, di impegnarsi in un rapporto più strategico e di lungo termine con i fornitori, andando alla ricerca di opportunità di collaborazione a livello di investimento, creazione e sviluppo. Ampere si accerterà che tale ecosistema sia conforme ai massimi standard in termini di diritti umani, trasparenza ed etica.


Governance: gestione aziendale indipendente


La Corporate Governance di Ampere rispetterà i massimi standard di indipendenza e sarà snella per garantire l’agilità e la velocità di decisione richieste dal suo business model: il Consiglio di Amministrazione di Ampere sarà composto da 11 amministratori con grandi competenze in auto e tecnologia, tra cui quattro amministratori indipendenti (più di 1/3 del totale), sei del Gruppo Renault (tra cui il Presidente) e uno di Nissan. Il Consiglio di Amministrazione sarà presieduto da Luca de Meo.


Ci saranno tre comitati ad hoc (Audit e Rischi, Nomine e Compensi, Strategia e Sostenibilità).


Profilo finanziario solido, con obiettivi di basso rischio ed alto rendimento

Una storia di crescita


Ampere ha un obiettivo di fatturato di oltre 25 miliardi di euro nel 2031 e di margine operativo superiore al 10% a partire dal 2030, con il chiaro intento di raggiungere il pareggio nel 2025 (margine operativo e free cash-flow).


Si prevede che il fatturato cresca registrando +30% CAGR[1] tra il 2023 e il 2031, da 2,8 miliardi di euro nel 2023 a oltre 25 miliardi di euro nel 2031, per effetto di quanto segue:


Vendite di auto (con obiettivo del 90% del fatturato nel 2031; circa 1 milione di veicoli) sostenute da una gamma sempre più accessibile di 7 veicoli, mentre Ampere perseguirà l’obiettivo del 40% di riduzione dei costi previsto dalla sua roadmap tra la 1° e la 2° generazione di veicoli elettrici di segmento C entro il 2027/2028.

Vendite a partner che comprende, in particolare, i veicoli elettrici e le tecnologie software vendute ad altre Marche del Gruppo Renault, ai membri dell’Alleanza o a partner esterni. Le vendite a partner rappresentano la metà del fatturato di Ampere nel 2023 e si prevede che saranno il 20% nel 2025. Con un approccio prudenziale, il business plan di Ampere comprende solo le vendite a partner già contrattualizzate, il che spiega la progressiva diminuzione della loro quota nel fatturato complessivo con il passare del tempo. Tuttavia, le nuove partnership dovrebbero offrire ad Ampere una significativa opportunità di sviluppare quest’attività.

Il fatturato post-vendita crescerà in linea con l’aumento dei veicoli venduti, grazie anche al fatto che il Software-Designed Vehicle garantirà una fidelizzazione di più lunga durata alla rete post-vendita e consentirà l’offerta di nuovi tipi di servizi ai clienti.

Tra gli altri ricavi compaiono:

Vendita di crediti CAFE (Corporate Average Fuel Economy) al Gruppo Renault, poiché Ampere produrrà la maggior parte dei veicoli elettrici del Gruppo.

Fatturato generato da nuovi servizi (app, connettività, add-on per la guida autonoma e servizi di ricarica / energia) destinato a raggiungere 500 euro all’anno per veicolo, di cui il 60% per Ampere e il 40% per il Gruppo Renault.

Margine operativo, pareggio nel 2025 e + 10% a partire dal 2030


Si prevede che il margine operativo raggiunga il pareggio nel 2025 e che si registri +10% di fatturato a partire dal 2030 grazie a 3 leve principali:  


Volume e assorbimento dei costi fissi.

Ottimizzazione dei costi variabili, che si concretizza nel piano di Ampere di ridurre i costi del 40% tra la prima e la seconda generazione di veicoli entro il 2027/2028. Ciò consentirà - e più che compenserà - la riduzione del prezzo di vendita medio della gamma, in quanto Ampere punta alla parità di prezzo tra veicoli elettrici e termici.

Ottimizzazione dei costi di distribuzione, resa possibile dalla prossimità dei clienti e dei fornitori di Ampere, ma anche dal focus sulle vendite a privati che dovrebbero rappresentare oltre il 50% del mix.

Free cash-flow in pareggio nel 2025


Grazie al suo business model su cui ha già ampiamente investito, Ampere punta a generare liquidità prima della maggior parte dei competitor, con un obiettivo di free cash-flow in pareggio nel 2025. Per raggiungere questo traguardo fondamentale, il consumo di liquidità cumulato di Ampere per l’anno fiscale 2024 e per il primo semestre 2025 ammonterebbe ad un massimo di 1,5 miliardi di euro.


Quest’efficace gestione della liquidità si tradurrebbe in un tasso di conversione di cassa[2] superiore all’80% nel 2031.


A partire dal 25% circa di fatturato previsto per il 2024, si prevede che Capex e attività di R&S si attesteranno su una media del 10% nel periodo 2024-2031 e sull’8% circa a lungo termine.


Prossimi step


Il Gruppo Renault ha finanziato la prima fase per la costituzione di Ampere. Questa prima fase si è conclusa con lo scorporo di Ampere il 1° novembre 2023. Ora Ampere entra in una nuova fase di accelerazione del suo sviluppo. La raccolta di capitali generata da una potenziale IPO consentirebbe ad Ampere di crescere più velocemente, più autonomamente, senza attingere ulteriormente alle risorse del Gruppo e, in ultima analisi, offrirebbe un miglior ritorno finanziario agli investitori di Ampere e al Gruppo.  


Con una potenziale IPO, Ampere sarebbe completamente finanziata. Una parte dei ricavi finanzierebbe le spese in conto capitale, le attività di R&S e i potenziali investimenti esterni, soprattutto in tre aree principali:


Ulteriore consolidamento delle capacità della catena del valore del software di Ampere

Accelerazione delle attività di riduzione dei costi, soprattutto progettazione e sviluppo della piattaforma di seconda generazione del segmento C di Ampere

Sviluppo di nuovi veicoli.  

Parte dei proventi sono già garantiti dagli accordi di investimento con i nostri primi investitori di riferimento: Nissan e Mitsubishi Motors investiranno complessivamente fino a 0,8 miliardi di euro in Ampere. Qualcomm Technologies sta considerando la possibilità di investire.


Quello dei veicoli elettrici è uno sport diverso che richiede un atleta con un altro tipo di preparazione. La creazione di Ampere si accompagna ad una nuova cultura del lavoro, perfettamente adatta alle specificità dell’ecosistema dei veicoli elettrici. Ampere potrà contare su una struttura tecnologica autogestita, un portafoglio di proprietà intellettuale ed una forza lavoro altamente qualificata. Con il suo management e governance ad hoc, potrà concentrarsi completamente sullo sviluppo di una strategia esaustiva per affermarsi come il leader europeo del mercato dei veicoli elettrici in rapida crescita.


Fare di Ampere un’entità indipendente ha già dato i suoi frutti, con riduzione di costi ed altre iniziative operative. La trasparenza richiesta per l’eventuale quotazione di Ampere accentuerebbe ulteriormente l’assoluta responsabilizzazione del suo management e Personale.


Ampere è il primo operatore europeo specializzato in veicoli elettrici e software ad avere un approccio a basso rischio. Può contare sull’ecosistema del Gruppo Renault, mentre il suo esclusivo approccio orizzontale consente di ottenere risultati velocemente con meno investimenti in un ambiente in continua evoluzione.

Nel 2023, abbiamo incaricato Sustainalytics di eseguire una valutazione ESG di Ampere su vasta scala, che copre otto categorie ESG, tra cui prodotti e servizi a emissioni di carbonio, capitale umano, etica aziendale, diritti umani-supply chain, governance aziendale, governance dei prodotti, utilizzo delle risorse-supply chain, attività a emissioni di carbonio. Sustainalytics ci ha valutato assegnando un punteggio indicativo complessivo di valutazione ESG aziendale pari a 12,8, che colloca Ampere nella categoria a basso rischio a partire dal 16 agosto 2023. Il nostro punteggio indicativo ci collocherebbe nel 2° percentile delle aziende dell’industria automotive valutate da Sustainalytics e nel 6° percentile di tutte le società valutate da Sustainalytics. Sustainalytics è un leader delle ricerche ESG, che fornisce ricerche basate sulla sua metodologia indipendente e su informazioni disponibili pubblicamente o non riservate da parte degli emittenti. Sebbene Sustainalytics abbia compilato la presente valutazione aziendale ESG con la dovuta cura, non fornisce alcuna garanzia, esplicita o implicita, in merito all'accuratezza, alla completezza o all'utilità dei fatti o delle dichiarazioni inclusi nella presente valutazione aziendale ESG, che Ampere ha messo a disposizione di Sustainalytics a tale scopo, alla luce delle circostanze in cui tali fatti o dichiarazioni sono stati presentati, e non si assume alcuna responsabilità in merito alle conseguenze dell'affidamento su tali informazioni a fini di investimento o di altro tipo. In nessun caso la presente valutazione aziendale ESG, né alcuna sua parte, potrà essere considerata come un'offerta di acquisto di un titolo, una sollecitazione di voti o deleghe, una consulenza di investimento, un parere di esperti o una lettera di garanzia, come definito dalla legislazione applicabile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Stellantis inaugura il suo primo Hub di Economia Circolare a Torino

Situato nel comprensorio di Mirafiori, l’Hub di Economia Circolare SUSTAINera avvia la sua prima fase di attività con la rigenerazione di motori, cambi e batterie per veicoli elettrici ad alta tensione, il ricondizionamento e lo smontaggio dei veicoli con l’obiettivo di aggiungerne altre in futuro Con un investimento di 40 milioni di euro, l’Hub di Economia Circolare prevede di impiegare 550 addetti entro il 2025 Un Hub tecnologicamente avanzato di 73.000 metri quadrati che nasce in una struttura riconvertita, per mettere in atto un approccio sostenibile alla produzione e al consumo     Il business dell’Economia Circolare ricopre un ruolo fondamentale nell’obiettivo di Stellantis di diventare un’azienda a zero emissioni nette di carbonio entro il 2038 La business unit di Economia Circolare genererà oltre 2 miliardi di euro di ricavi entro il 2030, nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030   Oggi Stellantis N.V. ha celebrato l’apertura ufficiale del suo Hub di Economia Circolar

Aprono gli ordini della nuova Jeep® Avenger MY24

Da oggi è possibile acquistare Jeep® Avenger MY24, espressione compatta di tutto il DNA Jeep per la prima volta in un SUV 100% elettrico che dal suo lancio ha collezionato dodici premi internazionali. Jeep Avenger MY24 offre un ampio ventaglio di scelte: dal modello 100% elettrico all’e-Hybrid, di recente introduzione, con cambio automatico, oltre all’efficiente 1.2 a benzina da 100 CV con cambio manuale, a conferma dell'impegno per garantire ai clienti la massima libertà di scelta. Tra le opzioni disponibili per la nuova Avenger MY24 non manca l’attraente tetto apribile Open-Air Sky Roof, che aumenta il piacere di guida. Altre migliorie in termini di comfort sono offerte dal sedile del conducente a regolazione elettrica, dotato di funzione massaggiante e materiale in pelle. Questi sedili innovativi, che elevano l'esperienza di guida a livelli ineguagliabili, assicurano sostegno e relax ottimali durante ogni viaggio. La nuova Avenger MY24 è ora disponibile con tre livelli di al

NUOVO DACIA DUSTER. PIÚ DUSTER CHE MAI

DACIA presenta la terza generazione di Duster, continuando così la saga dell’iconico best-seller Nuovo Duster ha un design ancor più robusto e deciso Nuovo Duster rappresenta un ulteriore passo avanti a livello di prestazioni grazie alla piattaforma CMF-B Nuovo Duster 4x4 ha capacità off-road ulteriormente migliorate Nuovo Duster offre materiali più sostenibili e motorizzazioni ibride Nuovo Duster adotta nuove tecnologie al servizio della sicurezza e del comfort Tutto è nuovo, tranne l’essenziale: Duster resta il SUV per le famiglie con il miglior rapporto prezzo / prestazioni della categoria. “Più Duster che mai”: Nuovo Duster prosegue la storia di un modello che è diventato non solo un riferimento sul mercato, ma anche una vera e propria icona del brand DACIA e dei suoi valori: Robusto e votato all’Outdoor, Essenziale e Cool, Eco-Smart. Nato nel 2010, rinnovato una prima volta nel 2017, Duster si è imposto nel mercato stravolgendo i codici tradizionali del mondo dei SUV. Duster, una

Stellantis riacquista azioni da Donfeng per 934 milioni di euro in applicazione del pre-esistente accordo quadro per il riacquisto di azioni

Stellantis N.V. (“Stellantis”) e Dongfeng Motor (Hong Kong) International Co., Limited, una consociata di Dongfeng Motor Group Company Limited (“Dongfeng”) confermano di aver stipulato un accordo in base al quale Stellantis riacquisterà 50 milioni di azioni ordinarie (1,58% del capitale Stellantis prima della cancellazione delle azioni riacquistate) da Dongfeng, per un importo complessivo di circa 934 milioni di euro. Stellantis intende cancellare tali azioni. In applicazione dei termini del precedentemente annunciato accordo quadro per il riacquisto di azioni concordato tra le parti il 15 luglio 2022, Dongfeng ha presentato a Stellantis una proposta di vendita specificando il numero di azioni e la tempistica della potenziale operazione e Stellantis ha esercitato il proprio diritto di accettare tale proposta. In base ai pre-concordati termini previsti dall’accordo quadro per il riacquisto di azioni, il prezzo per azione è stato fissato pari alla media dei prezzi di chiusura registrati

La nuova Jeep® Avenger incarna i valori del marchio: Libertà, Avventura, Autenticità e Passione

Il marchio Jeep® presenta sui canali YouTube ufficiali del marchio Jeep una nuova serie di quattro video per il web, che ci invitano al viaggio e alla scoperta di storie di vita reale di persone che intrattengono con la nuova Jeep Avenger un rapporto speciale. I quattro protagonisti degli episodi incarnano ciascuno uno dei valori del marchio: Libertà, Avventura, Autenticità e Passione. La nuova Jeep Avenger è il primo SUV completamente elettrico del marchio Jeep ed è ora disponibile anche nella versione e-Hybrid. Al rispetto per l’ambiente, la nuova Jeep Avenger unisce caratteristiche tecniche e prestazioni in fuoristrada notevoli, che rappresentano la quintessenza dei quattro valori del marchio. Di seguito i link dei quattro episodi: Freedom, https://youtu.be/2kXwSTgPaSw; Adventure, https://youtu.be/JuTIy2CpLsA; Authenticity, https://youtu.be/170eW8WZFCo; Passion, https://youtu.be/mK1Pv6pHXJI   Torino, 24 novembre 2023 - Il marchio Jeep® è nato più di 80 anni fa, in tempi difficili, a

INNOVAZIONE, SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ AL CUORE DEL NUOVISSIMO CENTRO DI DISTRIBUZIONE EUROPEO DEL GRUPPO RENAULT ITALIA

È stato inaugurato in data odierna, a Castel San Giovanni (PC), il nuovo Centro di Distribuzione Europeo del Gruppo Renault in Italia. Innovazione, sostenibilità, sicurezza e Time for Quality Life al cuore della progettazione del nuovo polo logistico che si inscrive all’interno dell’Aftersolution, la Renaulution in ambito post-vendita AFTERSOLUTION, LA RENAULUTION APPRODA NEL POST-VENDITA Il Gruppo Renault Italia ha inaugurato, oggi, il nuovissimo Centro di Distribuzione Europeo, a Castel San Giovanni (PC), il magazzino ricambi che rifornisce le reti di vendita e assistenza di Italia e Svizzera. Un investimento storico dopo 50 anni dall’apertura del precedente Centro ricambi di S. Colombano al Lambro (MI), coerente con la profonda trasformazione che, con la Renaulution, sta coinvolgendo anche il business post-vendita, al cuore della strategia. Per Renault, da sempre un brand che ha l’uomo e le sue esigenze come baricentro, una Marca human-centric, che sorride e si prende cura delle per

L'innovativo sistema openR link con convertor companion premiato su nuovo Renault Master

Renault si aggiudica uno degli I-nnovation Award, grazie ad OpenR link con convertor companion su Nuovo Master Quest’innovazione di Renault consente agli allestitori di integrare direttamente i comandi dei vari allestimenti nel sistema multimediale OpenR link con App dedicate L’utente ha, così, accesso in modo centralizzato a tutte le funzioni specifiche del veicolo allestito mediante un’unica interfaccia Martedì 21 novembre 2023, Renault è stata premiata a Solutrans per l’innovativo sistema OpenR link con convertor companion, aggiudicandosi uno degli I-nnovation Award nella categoria “soluzioni di connettività”. L'innovazione è sempre stata al centro del DNA dei veicoli commerciali Renault. Su Nuovo Renault Master, il sistema multimediale OpenR link con Google integrato sta portando una vera e propria rivoluzione nel segmento, grazie ad OpenR link con Convertor Companion. Questa funzione consente agli allestitori di integrare nel sistema multimediale una App dedicata all’allestime

SCENIC E-TECH ELECTRIC, FINALISTA CAR OF THE YEAR 2024

Scenic E-Tech Electric nella short-list delle sette finaliste del premio Car of the Year 2024. Con Scenic, Renault amplia la gamma elettrica, confermando il suo impegno per rendere la mobilità elettrica accessibile a tutti. Renault è orgogliosa di essere ammessa alla finale del premio europeo Car of the Year 2024. Dopo Austral nel 2022 e Megane E-Tech Electric nel 2021, ora spetta a Scenic E-Tech Electric ritrovarsi nella short-list delle sette finaliste. La giuria, composta da 59 giornalisti di 22 Paesi, ha testato e valutato 28 modelli per giungere ad una short-list di sette veicoli. Il vincitore sarà annunciato il 26 febbraio 2024 al Salone dell’Auto di Ginevra. Scenic è una storia che si scrive da 27 anni. Nato nel 1996, questo modello ha rivoluzionato il mercato, posizionandosi come la prima monovolume compatta della storia automobilistica europea. La prima generazione di Scenic ha ottenuto il prestigioso titolo di Car of the Year nel 1997. Oggi, con una motorizzazione 100 % elett

PROFONDAMENTE RINNOVATO, OFFRE INFORMAZIONI CHIARE, UNA MIGLIORE NAVIGABILITÀ ED ESPRIME AL MEGLIO I VALORI DEL BRAND

In un mondo sempre più digitale, DACIA rinnova il suo portale online attraverso cui il cliente può esplorare i prodotti e i servizi del Brand. Rivisto nella struttura, www.dacia.it offre una navigazione ancor più intuitiva, chiara ed appagante. Contenuti riorganizzati e aree tematiche chiare che agevolano l’utente nella navigazione, alla ricerca di informazioni su prodotti e servizi. Gamma prodotto Nuovo, offerta usato, post-vendita, servizi, gamma accessori, sezione offerte del mese, realtà aumentata e tutte le news riguardanti il mondo DACIA. Tutto è spiegato in maniera chiara e ben organizzata, per permettere ai clienti di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze di mobilità. In un mondo sempre più digitale, DACIA rinnova il suo portale online attraverso cui il cliente può esplorare prodotti e servizi del Brand. Rivisto nella struttura, www.dacia.it offre una navigazione ancor più intuitiva, chiara ed appagante. Contenuti riorganizzati e aree tematiche chiare che agevol

Fiat Panda 4x4, 40 anni di avventure al limite

La Panda 4x4 compie quarant’anni e l’Ente Heritage di Stellantis celebra l’anniversario con due regali speciali, che rendono omaggio a un modello leggendario divenuto sinonimo di libertà e avventura. Il primo tributo è una suggestiva clip-video (link), che ripercorre le straordinarie imprese dell’icona Fiat in giro per il mondo, mentre il secondo è la messa in vendita della Panda 4x4 Heritage: versione Trekking del 2001, di proprietà del Gruppo, completamente restaurata e riportata allo splendore originale. Con 800.000 unità vendute e declinata in tutte e tre le generazioni del modello “Car of the Year 2004”, la Panda 4x4 annovera una lunga serie di primati tecnologici, raid off-road e premi internazionali.   La Panda 4x4, il leggendario modello di casa FIAT che seppe coniugare la comodità di un’utilitaria pensata per le famiglie e le più alte prestazioni anche sui terreni più ostici, incarnando al meglio lo stile italiano e diventando a tutti gli effetti una vera e propria icona intra