Presentata nei giorni scorsi, è il veicolo urbano adatto a tutti gli utilizzi senza compromessi: migliore efficienza della categoria con soli 10 kWh/100km, riduzione del 75% delle emissioni di CO₂ rispetto alla media dei veicoli termici europei venduti nel 2023 nell’arco del suo ciclo di vita, zero emissioni di CO₂ allo scarico e minor consumo di materie prime grazie alle dimensioni compatte. Prodotta in Europa, sarà offerta ad un prezzo di ingresso inferiore ai 20.000 euro (incentivi esclusi), ossia a meno di 100 euro al mese per i clienti.
Situato nel comprensorio di Mirafiori, l’Hub di Economia Circolare SUSTAINera avvia la sua prima fase di attività con la rigenerazione di motori, cambi e batterie per veicoli elettrici ad alta tensione, il ricondizionamento e lo smontaggio dei veicoli con l’obiettivo di aggiungerne altre in futuro Con un investimento di 40 milioni di euro, l’Hub di Economia Circolare prevede di impiegare 550 addetti entro il 2025 Un Hub tecnologicamente avanzato di 73.000 metri quadrati che nasce in una struttura riconvertita, per mettere in atto un approccio sostenibile alla produzione e al consumo Il business dell’Economia Circolare ricopre un ruolo fondamentale nell’obiettivo di Stellantis di diventare un’azienda a zero emissioni nette di carbonio entro il 2038 La business unit di Economia Circolare genererà oltre 2 miliardi di euro di ricavi entro il 2030, nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030 Oggi Stellantis N.V. ha celebrato l’apertura ufficiale del suo Hub di Economia Circolar
Commenti
Posta un commento